Campania, il Garante dell’infanzia introduce il primo corso per tutori MSNA

Sulle dimissioni della nuova Garante dell'Infanzia. Romano : "sulla vicenda preferisco non esprimermi".

adv

E’ iniziato oggi il primo corso regionale campano per la formazione dei Tutori volontari per minori stranieri non accompagnati, dopo l’introduzione della nuova normativa la legge 47 del 2017, che disciplina l’istituto normativo. Una prima classe variegata di aspiranti volontari tutori, corsisti professionisti  pronti a mettersi in gioco per attuare la disciplina normativa.

Il corso si pone come momento di formazione, nonché di riflessione, sul delicato tema della regolarizzazione dei minori migranti e della fondamentale importanza del ruolo del tutore nel favorire il pieno inserimento dei minori in un’ottica di legalità e cittadinanza attiva.

A introdurre la giornata formativa è stato il garante dell’infanzia dr.Cesare Romano, il quale ha ampiamente discusso sulla specificità e importanza di questo percorso formativo, che ha l’obiettivo principale della tutela del minore nei vari percorsi di riconoscimento e di accoglienza. “ un percorso questo – aggiunge il garante – che deve tener conto del sogno dei minori che arrivano sulle coste italiane affrontando travagliate disavventure”.

I moduli formativi affidati ai vari docenti professionisti tra cui la dr.ssa Carmela Grimaldi assistente sociale, verteranno sulle principali aree di intervento legate al ruolo del tutore con particolare focus sul fenomeno della migrazione dei Minori Soli e il sistema di presa in carico e accoglienza, il quadro normativo di riferimento e aspetti giuridici della tutela e del ruolo del tutore e il supporto psico-socio sanitario e le dinamiche relazionali con i minori soli.

aula | contattolab.it

Tale occasione risulta di fondamentale importanza in un territorio come la Campania, ove si registrano ormai da anni numerosi arrivi di giovani minori migranti, che approdano sulle nostre coste in fuga da territori che non garantiscono sicurezza e protezione.

Un percorso questo formativo oggi, attestato di un lungo lavoro a favore dei minori, portato avanti dal garante dell’infanzia in questo suo mandato.

Mandato questo che volge a termine, e che negli ultimi giorni era stato delegato alla neo garante che poi si è dimessa per motivi personali.

Sul nuovo e prossimo successore, il Garante dell’infanzia Cesare Romano attualmente in carica, ha dichiarato agli organi di stampa questa nota che ivi riportiamo integralmente

“Voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno inviato numerose mail, dandomi prova della loro stima, oltre che il dispiacere e la rabbia verso un sistema che non tutela le persone di minore età. L’elezione del nuovo Garante dell’Infanzia, sulla cui vicenda preferisco non esprimermi, denota un sistema in cui, per alcuni incarichi più di altri, si preferiscono giochi di poltrone a discapito, in questo caso specifico, dei minori”. Parole dure quelle espresse in una nota l’uscente Cesare Romano, dopo le dimissioni di Anna Bifulco che avrebbe dovuto ricoprire il suo incarico come Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Campania. “Sarei stato lieto di passare il testimone a un candidato con i titoli, l’esperienza e la professionalità che tale incarico richiede – ha aggiunto Romano – , per la sua complessità e delicatezza, anche superiori ai miei. È stata selezionata una terna, senza per altro precisarne i criteri. Sono stato escluso, nonostante il mio ben rinomato curriculum e la mia quasi trentennale esperienza. Ma non è a questo che si rivolge il mio sdegno. Il mio rammarico è che i criteri adottati sono ancora una volta quelli dettati dagli accordi politici e da interferenze di istituzioni esterne che esulano da tale incarico e con le quali, purtroppo, ho avuto dei dissapori. Sempre per amore della verità”. “Ritengo di aver svolto il mio lavoro con l’unico scopo di salvaguardare l’interesse del minore – ha ribadito – , nonostante la manchevole collaborazione di coloro che in questi ultimi anni hanno puntato più ad una personalizzazione dei ruoli che non al supporto del mandato istituzionale”. Infine: “Alla prossima votazione legalità e trasparenza dovranno essere le basi su cui fondare poi la ricerca e la verifica dei requisiti dei candidati, non soltanto in base al curriculum ma anche sulla certificazione dei titoli e delle esperienze. È necessario, viste le ultime vicende, che siano resi del tutto noti, i nomi di chi stila la terna e ogni altra informazione utile, riservandomi, infine, il diritto di denunciare qualsiasi irregolarità, abuso, superficialità e incompetenza dovessero da questi emergere”.

LEGGI ANCHE

La CISL FP, Piano di Zona di Battipaglia: Priorità assunzioni assistenti sociali precari e personale governace

Si è tenuta a Battipaglia presso la sala conferenza del comune la concertazione con le parti sociali e politica del Piano Sociale di Zona...

CISL FP Salerno: Piano di Zona Nocera Inferiore, bene i servizi e priorità alle stabilizzazioni

Si è tenuta  presso la Sala Consiliare del Comune di Nocera Inferiore  la concertazione con l' organizzazione sindacale per discutere la programmazione della I...

CISL FP Salerno: Maggiore tutela per il Personale dopo l’Aggressione all’Assistente Sociale a Cava dei Tirreni

Salerno, 31 agosto 2023 - La CISL FP Salerno esprime la sua più sentita solidarietà nei confronti dell'assistente sociale recentemente aggredita durante lo svolgimento...

CISL FP Salerno – Priorità Assunzioni Assistenti Sociali e Operatori nell’Azienda Speciale Sele Inclusione (ASSI)

In data odierna, presso la sala Consiliare del Comune di Eboli, si è tenuto un tavolo di concertazione con la nuova Azienda Speciale Sele...

Rdc sospeso con sms, CISL: Servizi Sociali presi d’assalto a rischio la sicurezza del personale

Salerno, 31 luglio 2023 - La CISL FP Salerno esprime profonda preoccupazione riguardo al personale in servizio nei Piani di Zona e Municipi della...

Cisl FP Salerno: Priorità alle nuove assunzioni di Assistenti Sociali e al potenziamento dei servizi sociali

Pontecagnano, 21 luglio - Si è tenuto presso il Piano di Zona di Pontecagnano un importante incontro sulla programmazione dei servizi sociali per le...

La Cisl FP, il Confederale delle Politiche Sociali e il Coordinamento dei Piani di Zona incontrano il CDA dell’Azienda Consortile Agorà S10

Si è tenuto a Palomonte presso l’azienda Consortile Agorà S10 l’incontro tra delegati sindacali della Cisl FP e i sindaci delegati al Consiglio, per...

Assistenti Sociali Campania: insediato il nuovo consiglio dell’ordine. Gilda Panico confermata Presidente

Nella mattinata odierna si è insediato il nuovo consiglio dell'ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania. Dopo le elezioni online dello scorso 27 e 28...

Elezioni Assistenti sociali Campania: si vota il 27-28 ottobre online

Il prossimo 27 ottobre prenderanno avvio le operazioni di voto per l’elezione del NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania con modalità telematiche,...

Napoli, convegno sulla «Mediazione penale e mediazione minorile» promosso dal garante Ciambriello

Si è tenuto netta giornata di oggi presso la sala Auditorium - isola C3 del centro direzionale di Napoli, il convegno "Mediazione Penale e...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Sport invernali, come migliorare le performance con la corretta idratazione

Milano, 21 febbraio 2022 – Gli amanti degli sport invernali si sa, non si fanno di certo fermare da ambienti ostili e pochi gradi...

Maltrattamenti minori, parte da Avellino il progetto “Non vedo, non sento, non parlo”

Dalla seconda indagine nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia realizzata da Terre des Hommes e CISMAI, emerge che sono quasi 402.000...

Grimaldi, osservatorio sul precariato nei servizi sociali. Basta divario tra sud e nord

Basta precariato nel Settore Pubblico dei Servizi Sociali. Eliminare i vuoti in organico del relativo personale deve essere un atto di responsabilità della politica. Oggi...

Avellino, UEPE, siglato il partenariato per CAM il nuovo centro di mediazione penale

Siglato oggi l’avvio del nuovo centro mediazione penale in Irpinia CAM ELENA  attraverso un Protocollo d'intesa a titolo gratuito, tra Ministero della Giustizia Dipartimento...