Avellino,Un cantiere aperto,L’Autostazione

adv

La citta’ di Avellino e’ un eterno cantiere: tante sono purtroppo le opere iniziate e mai terminate che, oltre a non essere utili, non  costituiscono un bel vedere e vanno degradando:  Autostazione, Mercatone, Tunnel, Bonatti, centro storico-Duomo per non parlare dei parchi verdi e strutture sportive finite in disuso. Iniziamo dall’Autostazione: il progetto e’ del 1993, ventidue anni orsono ma la struttura, costruita e quasi completata, non apre i battenti. Vero e’ che i finanziamenti per realizzarla hanno subito degli intervalli, il che in Italia non e’ una novita’, per cui la si e’ potuta realizzare in sette anni e due mesi, ma il blocco clamoroso e’ sopravvenuto quattro anni orsono, da quando doveva decidersi sulla definitiva attribuzione all’AIR  di tremila mq. di area per la stazione di interscambio dei pullman: zona che e’ gia’ stata prenotata dalla societa’ di gestione nell’accordo di nove anni fa, insieme ai  15mila mq.di superfice totale. Andiamo a ritroso: dopo la fase progettuale nell’anno 2003 la struttura e’ stata realizzata  e venduta dal Comune alla societa’ AIR per la cifra di 12 milioni e 635mila euro. Un buon affare per il Comune che, guidato dal compianto Di Nunno, ripianava buna parte dei debiti e trasmetteva la gestione della vecchia ATI alla nuova societa’ di trasporti. In tal  modo si sarebbe liberata dall’ingorgo anche piazza Kennedy, centralissima agora’ che invece si presenta a tutt’oggi ingolfata, nonche’ incubatore di smog, e che certamente non si puo’definire un sito igienico ed accogliente. Ricordiamo che la piazza trovasi al centro di un grosso nucleo abitativo e nelle adiacenze di giardinetti pubblici da poco rinverditi e rigenerati.Da circa otto anni la struttura dell’autostazione e’ in piedi, appena conclusi  i lavori sono state fatte varianti a causa di marchiane difformita’progettuali (errori nelle altezze degli ingressi!). La struttura e’ bella e moderna essendo stata realizzata senza risparmio di fondi, ad oggi e’ costata circa 25 milioni di euro, ma a questo punto rischia di degradarsi per mancato utilizzo. Al piu’ presto l’amministrazione Foti, che gia’ promette da diversi mesi, dovra’ attivarsi per sbloccare gli ultimi tremila mq. necessari per l’entrata in funzione dell’autostazione. Quattro anni e mezzo di stallo sono un’eternita’! Se poi espropriare per pubblica utilita’ diventa un annoso ed insormontabile problema allora si passi la mano a chi ha voglia di amministrare per il bene comune.Constatiamo amaramente che per la logica del consenso elettorale e privatistico si e’ perduta l’occasione “storica” di far cambiare volto alla citta’: Avellino nel dopo terremoto ha visto transitare flussi enormi di denaro destinati alla ricostruzione. Ebbene la citta’ ricalca la fisonomia di cinquanta anni fa, non si e’ saputa rinnovare, ha decentrato servizi essenziali solo dopo decenni, non ha rispettato il centro storico dandogli una fisionomia propria e viabilita’ pedonale; il traffico resta caotico pur nella sua pochezza, la citta’ e’ tuttora un eterno cantiere.Quali che siano i  motivi, si autorizzi il provvedimento di sblocco, riguardo all’autostazione, poiche’la citta’ ha bisogno di una struttura indispensabile per la mobilita’ dei cittadini, per la logistica e per porre fine all’ennesimo snervante episodio di immobilismo nella gestione della cosa pubblica.

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...