Tutte le aziende, soprattutto in alcuni settori di consumo hanno fans e detrattori, è una cosa normale, accade da sempre. Tuttavia esiste un azienda in particolare che ha estremizzato al massimo proprio il concetto di Haters, parliamo della Apple, probabilmente non è mai esistita nella storia un’azienda amata e odiata cosi ferocemente. I motivi possono essere tanti, magari uno Steve Jobs, troppo presuntuoso? Un azienda estremamente precisa? Troppo chiusa? Probabile, tuttavia per quanto possa essere odiata , alla Apple vanno dati tanti meriti, se oggi abbiamo questa tecnologia, un enorme grazie va fatto proprio al colosso di cupertino. Ci sono situazioni dove anche i più accaniti haters devono arrendersi e consegnare il giusto merito all’avversario. La Apple resta un passo avanti a tutti quando si tratta di lungimiranza. E’ riuscita ad intuire che lo smartphone, inteso come gadget universale, potesse essere il futuro della comunicazione.Era l’ormai lontano 2007, ed in soli 4 pollici riusci ad inserire decine di “prodotti”, telefono, mp3, internet, navigatore. Negli anni successivi ha innovato con i tablet (ipad) e l’applewatch, incluse le tantissime innovazioni software. Va comunque detto che nel corso degli anni la concorrenza è cresciuta tantissimo e con ogni probabilità ha anche superato la stessa apple, tuttavia alla mela morsicata va dato atto di aver iniziato. Dunque non bisogna meravigliarsi se, già nel 2009 la società di cupertino ci aveva visto lungo sulla futura diatriba della privacy legata alle riprese video e agli scatti con gli smartphone in determinate situazioni. Ma il problema è proprio questo,si tratta di privacy? O di paura di perdere guadagni? Oggi gli smartphone sono decisamente potenti, soprattutto gli Iphone hanno una qualità nel registrare audio e video molto elevata, dunque chi filma magari un intero concerto perchè poi dovrebbe comprarsi anche il cd?
Apple ha il diritto di limitare la libertà?
Esiste un limite oltre il quale una azienda privata, per quanto importante possa essere, non debba spingersi? Può un colosso della tecnologia come Apple determinare le scelte dei suoi clienti? In rete la polemica è scoppiata, ci si domanda da più parti, se la Apple con il blocco degli iphone durante i concerti per impedire foto e video, non abbia brevettato la libertà del consumatore? Bloccare gli iphone, e siamo sicuri che sarà seguita come un gregge dai suoi competitors, è legittimo? Possibile che nel 2016 debba essere un’azienda a decidere cosa sia giusto o sbagliato? Al momento non esiste nessuna legge, quantomeno Italiana, che impedisce l’utilizzo di uno smartphone, o di una classica macchina fotografica per effettuare video e foto. Dunque per quale motivo ad Apple dovrebbe essere consentito di bloccare i propri dispositivi durante i concerti?