Antartide, l’enorme iceberg Larsen C si è staccato: è grande come la Liguria

adv

Un iceberg grande come la Liguria si è staccato dalla piattaforma di ghiaccio Larsen C in Antartide. Lo annuncia il progetto Midas dell’università gallese di Swansea che da tempo segue la situazione. Il distacco è avvenuto tra lunedì e oggi, giorno in cui è stato dato l’annuncio. Quella che si è staccata è una massa di ghiaccio da 5.800 chilometri quadrati dal peso di “un trilione di tonnellate” e con uno spessore tra 190 e 210 metri.

Probabilmente, segnalano da Midas, prenderà il nome di A68 ed è uno dei più grandi mai registrati. Sino ad oggi erano rimasti meno solo 4.5 chilometri di ghiaccio a tenere la porzione della piattaforma Larsen C ancorata all’Antartide.La progressione della spaccatura aveva triplicato la propria velocità tra il 24 e il 27 giugno scorsi arrivando a oltre dieci metri al giorno, il massimo registrato.

Il 6 luglio scorso le rilevazioni il satellite Esa Sentinel-1 ha indicato come a causa di un rilascio di sollecitazioni accumulate in precedenza la fenditura si fosse ramificata, formando diverse punte di spaccatura che per i ricercatori potrebbero portare alla formazione di diversi iceberg più piccoli oltre al ‘gigante’ ormai separato dalla piattaforma.

Il distacco finale – segnalano dal Midas project – è stato rilevato dallo strumento Modis del satellite Nasa Aqua che rileva immagini nell’infrarosso termico con risoluzione di un chilometro e sono state confermate dallo strumento Suomi Viirs sempre della Nasa.

Il distacco è causato dai cambiamenti climatici?

Il mega iceberg pesa più di un trilione di tonnellate (misura in uso nei paesi anglosassoni che equivale a mille miliardi di tonnellate, ndr) e stava già galleggiando prima della definitiva separazione che così non avrà un effetto immediato sul livello dei mari, precisano i ricercatori gallesi.

Però, sottolineano, l’evento oltre a far perdere alla piattaforma di ghiaccio Larsen C “più del 12% della sua area” modificherà per sempre il panorama della penisola Antartica. Quanto accaduto è colpa dei mutamenti climatici, del riscaldamento del pianeta? Secondo i ricercatori è difficile dire se il distacco sia stato causato del riscaldamento antropico o dalla normale variabilità naturale, più probabilmente è il risultato di un insieme delle due cose.

Resta però che tutta l’Antartide occidentale si sta riscaldando velocemente. Quel che resta di Larsen C sarà però meno stabile e potrebbero verificarsi ulteriori distacchi. Benché il distacco sia “un evento naturale e non si sia a conoscenza di alcun legame con il cambiamento climatico causato dall’uomo, quanto accaduto mette la piattaforma di ghiaccio in una condizione davvero vulnerabile- spiega Martin O’Leary, glaciologo della Swansea University e membro del progetto Midas- ora si trova nel punto più arretrato del fronte del ghiaccio che si sia mai registrato. Continueremo a monitorare con grande attenzione eventuali segni che indichino come il resto della piattaforma possa essere diventato vulnerabile”.

“Nei prossimi mesi e anni la piattaforma di ghiaccio potrebbe sia gradualmente ricrearsi oppure potrebbe subire ulteriori distacchi che potrebbero alla fine portarla a collassare- spiega Adrian Luckman della Swansea University, ricercatore capo del progetto Midas- le opinioni nella comunità scientifica sono divise. I nostri modelli dicono che la piattaforma sarà meno stabile ma ogni futuro collasso resta ad anni o decenni da oggi” .

Rispetto al rischio di innalzamento del livello dei mari il ghiaccio di Larsen C che si è staccato è già in equilibrio idrostatico per cui fondendo non influisce sul livello dei mari o lo fa a livelli non significativi, ma se continueranno a staccarsi iceberg simili il ghiaccio su terra – che le piattaforme ‘frenano’ – potrebbe scivolare in mare e quello della calotta produrrebbe sì un innalzamento. “Abbiamo anticipato questo evento per mesi e siamo stati sorpresi di quanto tempo ci sia voluto perché la rottura attraversasse i pochi chilometri di ghiaccio rimasti- dice Luckman- Continueremo a monitorare sia l’impatto di questo evento di frattura sulla piattaforma di ghiaccio Larsen C che il destino di questo enorme iceberg”.

L’iceberg che si è staccato “è uno dei più grandi mai registrati e il suo progresso futuro è difficile da predirre- conclude il ricercatore capo del progetto Midas- potrebbe rimanere tutto d’un pezzo ma è più probabile che si spezzi in più frammenti. Una parte del suo ghiaccio potrebbe rimanere nell’area per decenni, mentre altre parti potrebbero scivolare verso acque più calde”. #dire

LEGGI ANCHE

Facebook e Instagram imitano Twitter: il profilo verificato si paga 12 dollari al mese!

Dopo Telegram Premium e Twitter Blue, anche Meta ha deciso di introdurre un servizio a pagamento chiamato "Meta Verified" su Instagram e Facebook. Tale...

IOS vs Android: Qual è il miglior sistema operativo? Confronto e analisi

IOS vs Android l'eterna sfida, quale scegliere? Quale il migliore? Scopriamolo in questo articolo-analisi. Se sei alla ricerca di un nuovo smartphone, probabilmente avrai...

Perché Android è migliore di iPhone: 6 ragioni

Mentre molti utenti preferiscono gli iPhone per l'ecosistema integrato, la sicurezza, la qualità del design e il prestigio del marchio, ci sono anche diverse...

Perché iPhone è migliore di Android: 6 ragioni

La scelta tra un iPhone e un dispositivo Android è una decisione personale che dipende dalle esigenze e dalle preferenze individuali. Tuttavia, ci sono...

WhatsApp, arriva la trascrizione Automatica dei messaggi vocali

WhatsApp sta per rivoluzionare il modo in cui inviamo e riceviamo messaggi vocali. La più popolare app di messaggistica al mondo sta infatti lavorando...

iTunes non riconosce iPhone/iPad? Ecco come ripristinare la connessione

iTunes è un software di gestione dei dispositivi di Apple che consente di gestire, sincronizzare e ripristinare i dispositivi iOS come iPhone e iPad....

Come ripristinare l’iPhone 14/13 senza password: la guida completa

“Voglio ripristinare iPhone per venderlo. Potete consigliarmi una procedura semplice e sicura? Grazie” - Supporto tecnico Se hai intenzione di vendere o regalare il tuo iPhone...

Come ripristinare l’iPhone bloccato senza iTunes.

“Come posso ripristinare iPhone bloccato? Purtroppo ho dimenticato il passcode del mio iPhone 13, ciononostante ho provato ad inserirlo più volte, fino a quando,...

Con Tenorshare puoi vincere un iPhone 14 e altri premi fino al 22 settembre.

Tenorshare, una delle aziende leader nello sviluppo di software dedicati alla gestione di iPhone e iOS, pluripremiata in campo internazionale, ha recentemente lanciato l’evento...

Trasferire tutte le conversazioni di WhatsApp da Android a iPhone/iOS e viceversa!

iOS rimane un sistema operativo chiuso! Nonostante gli enormi sforzi adottati dalla Apple nel corso degli ultimi anni, purtroppo sia su iOS 15 che...

Un adattamento di Gran Turismo: Perché trasformarlo in un film?

Gran Turismo - o GT - non è solamente un gioco: è una vera e propria icona dell'universo videoludico che ha venduto oltre 76...

Move to iOS: Trasferire le chat WhatsApp tra Android e iPhone. Funziona davvero?

Trasferire chat WhatsApp da Android a iOS per anni è stato il desidero di milioni di utenti appassionati della più conosciuta ed apprezzata app...

Come ritagliare un video gratis su PC, macOS e Online?

Come ritagliare un video gratis? Gli smartphone nell’ultimo decennio hanno sostituito a tutti gli effetti le reflex e le videocamere, vuoi per una maggiore...

Candelette: cosa sono, come funzionano e quando vanno cambiate

Le candelette, anche chiamate candele ad escandescenza, sono dei dispositivi installati solo nei motori diesel, che vengono alimentati dall’impianto elettrico e che si trovano...

Come eseguire il backup iPhone su iCloud, iTunes e PC

Chiunque utilizzi un dispositivo Apple, che sia iPhone, iPad o iPod sa bene quanto possa essere rigido l’ecosistema della mela morsicata. Seppur vero che...